torta nuziale: 6 tradizioni che non sapevate
L’universo del matrimonio trabocca di tradizioni di tutti i tipi. In questo articolo vi parleremo, nello specifico, di quelle che riguardano la torta nuziale che dovete assolutamente conoscere.


Conoscete di certo le tradizioni legate al lancio del bouquet da sposa o rispetto la superstizione che vuole che lo sposo non veda la sua amata prima delle nozze. Di certo sapete del taglio della cravatta o del lancio della giarrettiera e forse sapete anche che di solito il bouquet di fiori è l’ultimo dono che il fidanzato fa alla sua donna prima di sposarla. Sapevate, però, che anche sulla torta nuziale ci sono tradizioni che potete decidere o meno di rispettare?
1. Luci, fuochi, candele
L’ingresso della torta nuziale è un momento importante di cui potrete curare la regia in modo da catturare l’attenzione dei vostri ospiti per focalizzarla su questo elemento. Per farlo, abbassate le luci, scegliete una musica speciale che crei attesa e accendete un fascio di luce che illumini la torta (che sia un faro puntato sul dolce o che siano tante candele). Alcune coppie romantiche prevedono anche, per questo momento, dei fuochi d’artificio o magari la lettura di un passo di un libro, una poesia o qualche frase d’amore scritta da uno dei due sposi.

2. Quando la torta fa il suo ingresso
La vostra torta sarà portata da uno o più camerieri, a seconda del peso, oppure farà il suo ingresso su un carrellino. In tutti i casi, andrà posizionata su un tavolino apposito, che sarà collocato in un punto strategico della sala, in modo che gli ospiti possano ammirarla, e vicino alla vostra fontana di spumante, se deciderete di averne una.
3. Il taglio della torta nuziale!
Il taglio della torta è uno dei momenti chiave di cerimonia e ricevimento e segnerà la fine del pasto: da questo momento è tradizione che si aprano le danze. Preparatevi a romantici balli a due, guancia a guancia, se siete inguaribili amanti delle suggestioni e dei balli “di un tempo”. Attenzione però! Per tagliare la torta c’è una prassi: i due sposi prendono insieme il coltello per tagliare la prima fetta. La sposa pone le mani sul manico e lo sposo poggia teneramente le mani su quelle di lei. Aspettatevi anche tanti flash, perché fotografo ed invitati non vedranno l’ora d’immortalare questo attimo: scegliete una degna colonna sonora che sottolinei l’emozione del momento e una canzone speciale da dedicare al vostro amato o alla vostra amata.

4. La prima fetta... di chi è?
È tradizione che gli sposi assaggino per primi la torta, magari scambiandosi il primo assaggio di dolce. Lo sposo porge alla sposa un boccone e viceversa, a volte contemporaneamente, incrociando le braccia. Solo uno dei teneri momenti della giornata: dopo le emozionanti promesse, lo scambio degli anelli e il primo bacio da sposi, questo sarà senz’altro un attimo da ricordare!
5. Conservare l’ultimo piano della torta
In passato la tradizione voleva che gli sposi conservassero l’ultimo piano della torta nuziale, lo congelassero e lo consumassero in occasione del battesimo del primo figlio, che di solito nasceva nell’anno successivo. Oggi, a meno che non si tratti di una torta nuziale con un unico piano, alcune coppie decidono di mangiare l’ultimo piano della torta in occasione del primo anniversario di matrimonio: senza dubbio un modo delizioso di ricordarsi di questa giornata. Se desiderate farlo, informatevi prima in merito alla conservazione della torta; se la ritenete una tradizione sorpassata e un anno di conservazione vi sembra decisamente troppo, passate pure al punto successivo.

6. Non buttate le statuine!
Le statuine della torta nuziale sono un elemento a cui molte coppie non sanno rinunciare: queste riproduzioni degli sposi decorano l’ultimo piano della torta e a volte dipingono i due coniugi in maniera umoristica, con la sposa che pesca lo sposo all’amo, ad esempio, oppure che lo trattiene mentre lui cerca di fuggire. Spesso simboleggiano un hobby che li caratterizza, o semplicemente la propensione che uno dei due aveva a scappare dall’idea di sposarsi. Se avete scelto una torta nuziale divertente con delle statuine personalizzate, queste potranno essere conservate e farvi rivivere, ogni volta che lo vogliate, un magnifico ricordo di questa giornata.

Il taglio della torta nuziale ricorda a tutti che la festa sta per finire e la vostra nuova avventura sta per avere inizio. Per portare con voi per sempre questo momento, non rinunciate ai festeggiamenti e agli scherzi che di solito non mancano tra il momento del lancio della giarrettiera: ricordate di scattare qualche foto e conservate le statuine della torta, proprio come farete con il velo e l’abito da sposa.