Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Aromaterapia e oli essenziali per curarsi in casa dalla M alla Z

Dopo aver trattato l'aromaterapia e presentato alcuni degli oli essenziali, continuiamo spiegando le proprietà di altre piante, tra cui menta, salvia e rosmarino.

Ti aiutiamo nella ricerca dei migliori saloni di bellezza per il tuo matrimonio 💄
Richiedi informazioni e prezzi ai centri estetici della tua zona

Nell’articolo precedente sono stati presentati alcuni dei principali oli essenziali usati in aromaterapia. Qui di seguito continuiamo con la presentazione. 

Menta

Armonizza il funzionamento di entrambi gli emisferi cerebrali, data la capacità di ossigenazione del cervello. Favorisce la concentrazione, l’immaginazione e la creatività. Inoltre, una goccia versata sulla fronte o sui seni paranasali allontana la stanchezza e l’affaticamento mentale, aiutando a recuperare le energie perse.
La menta è uno dei pochi oli che possono essere utilizzati su tutto il corpo, eccetto sugli occhi: per questo motivo in aromaterapia è uno dei più impiegati nei massaggi.

Mirra

In aromaterapia la mirra, applicata in un massaggio sulla zona addominale, stimola l’appetito, poiché provoca una maggiore secrezione dei succhi gastrici. Contemporaneamente, evita la fermentazione degli alimenti, collaborando alla soppressione dell’alito cattivo di origine stomacale.
Nella cura della pelle, è indicato per il trattamento di pelli invecchiate o infiammate. Il suo aroma femminile, inoltre, è impiegato nei prodotti di profumeria

Patchouli

Generalmente sono conosciute le proprietà antisettiche di quest’olio essenziale, che, in aromaterapia, è utilizzato nel preparato di creme che servono al miglioramento dello stato generale della pelle e alla cura dei problemi della cute (ulcera, pelle stanca, etc.)

Salvia

Stimola la memoria, il sistema nervoso, aiutando a combattere la depressione, le fragilità del sistema nervoso e l’introversione, nonché migliora l’apprendimento. Contemporaneamente agisce come calmante, rilassa le contratture muscolari, gli spasmi, i tremori, allevia la pelle congestionata o lesionata e aiuta nella cicatrizzazione delle ferite.
Inoltre, favorisce la circolazione e l’eliminazione dei liquidi. Essendo un ottimo battericida, viene impiegato nella formula di deodoranti e di prodotti per la pelle. È consigliato per chi soffre dermatiti, poiché migliora l’aspetto della cute.
È noto anche per attutire i dolori mestruali e aiutare le irregolarità dovute alla menopausa.

Rosmarino

Migliora la circolazione del sangue e aumenta il funzionamento del sistema immunologico, agendo nella prevenzione delle allergie, problemi delle vie respiratorie, malattie virali dovute al cambio di stagione (allergie primaverili, catarro, malattie da raffreddamento, etc.).
Evita la sonnolenza, aiuta la concentrazione: si tratta di uno stimolante indicato a bambini e ad anziani. Si utilizza per evitare la perdita di memoria e i disturbi legati al sistema nervoso.
Applicato sui capelli attraverso un massaggio del cuoio capelluto, evita la loro caduta e ridona loro forza e salute. Per i bambini, rappresenta un trattamento naturale e/o preventivo contro la pediculosi.

Zenzero

Molto usato in aromaterapia nel trattamento dei problema respiratori. Applicato attraverso delle frizioni sul petto, ha un effetto decongestionante.
È usato in caso di artrite e, in formato crema o olio, nei massaggi per far fronte ai dolori muscolari prodotti per un eccesso di movimento o attività fisica. Aiuta, inoltre, ad accelerare la scomparsa di lividi e ferite della pelle.

Ti aiutiamo nella ricerca dei migliori saloni di bellezza per il tuo matrimonio 💄
Richiedi informazioni e prezzi ai centri estetici della tua zona