Champagne per banchetto di nozze
Avete sempre pensato che il vostro matrimonio, oltre che romantico, avrebbe anche dovuto essere frizzante? Allora scegliete lo champagne, non potrete trovare niente di meglio!
Bevanda di lusso, che associamo tutti a feste ed eleganza, può essere a buon diritto uno degli ospiti d’onore del vostro banchetto di nozze. Da servire come aperitivo e a fine pasto, per accompagnare la torta nuziale, lo champagne sarà uno dei dettagli che daranno un’impronta decisiva al vostro matrimonio.
- Come raffreddarlo? L’ideale è raffreddare la bottiglia nell’apposito secchio per lo champagne che sarà riempito fino a metà da ghiaccio e acqua. Da utilizzare con prudenza il frigorifero: lo champagne va posto nella parte meno fredda. Assolutamente mai nel congelatore.
- Come deve essere stappato? La bottiglia dovrà essere tenuta con una mano mentre l’altra servirà a togliere la gabbietta in fil di ferro. La bottiglia deve poi essere inclinata leggermente tenendo saldamente il tappo e imprimendogli una leggera rotazione. Il tappo deve essere liberato pian piano, in modo che il gas fuoriesca lentamente.
- Come servirlo? Deve essere servito freddo ma non gelato, a una temperatura fra i 5 e i 7°C.
- Quale bicchiere? Qualsiasi calice con un piede fine ed elegante sarà adatto allo scopo. Da scartare la coppa, preferirle invece il flûte, il bicchiere di forma allungata e dal gambo sottile adatto a degustare questo vino.
- Quante bottiglie a persona? Per l’aperitivo bisogna calcolare una bottiglia ogni tre persone, per il dessert, invece, una ogni quattro.
Vino adatto a tutte le circostanze, lo champagne con il suo splendore darà un ulteriore tocco di scintillante eleganza alle vostre nozze.
Foto 1. Maurizio Nava Fotografo
Foto 2. L'Altro Mondo