Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Disposizione dei tavoli di matrimonio: è arrivato il momento di decidere la vostra!

Siete alle prese con la disposizione dei tavoli e non sapete da che parte iniziare per dare vita alla vostra “mappa”? In questo articolo vi elenchiamo tutte le tipologie possibili per sistemare in modo logico e funzionale i vostri tavoli nuziali.

Ti aiutiamo nella ricerca dei migliori wedding planner 🗒
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Wedding Planner alle aziende della tua zona

Gabriele Latrofa

Se avete scelto la location dei vostri sogni e stilato la lista definitiva degli invitati, è arrivato per voi il momento di ragionare sulla disposizione tavoli matrimonio. Prima di riflettere sulle diverse possibilità, è necessario però considerare alcuni fattori fondamentali. Bisogna infatti tenere conto delle forme dei tavoli già presenti nella location - o noleggiati - e del numero di commensali che ogni tavolo può ospitare. Inoltre, è bene informarsi circa le configurazioni più comunemente associate ad ogni forma. Ma non temete, nei paragrafi seguenti cerchiamo di sciogliere ogni vostro dubbio in termini di possibili disposizioni!

A forma di T

Questa soluzione, praticabile con tavoli quadrati o rettangolari, è adatta nel caso abbiate optato per un ristretto numero di invitati. Voi sposi, insieme ai testimoni e/o ai parenti stretti, siederete nel lato corto. Si tratta di una disposizione molto conviviale, adatta anche a matrimoni all’aria aperta. In caso di ricevimento in spazi chiusi non troppo grandi, la forma a T può fungere da divisorio: isole culinarie da un lato e pista da ballo dall’altro!

A ferro di cavallo

Particolarmente adatto a contesti spaziosi, e magari informali, la disposizione a ferro di cavallo va bene sia in caso di tavoli quadrati che rotondi. Voi sposi potrete scegliere si posizionarvi nel lato corto oppure al centro del ferro di cavallo, con o senza testimoni e parenti stretti. Non è praticabile nel caso la vostra lista invitati sia molto lunga.

SPBstudio Fotografico

A spina di pesce

Praticabile sia in caso di tavoli rotondi che quadrati, la disposizione dei tavoli matrimonio a spina di pesce vede il tavolo d’onore, dove siederete voi sposi, lungo un lato della sala, e tutti gli altri di fronte, disposti su due file a spina di pesce, appunto. Si tratta di una modalità che permette di lasciare libero un corridoio centrale che consente a tutti gli ospiti di vedere la coppia protagonista e lascia spazio ai camerieri per muoversi agilmente. È l’ideale per creare un’atmosfera conviviale anche nel caso di grandi saloni e tanti invitati.

A quadrato

La disposizione tavoli matrimonio a quadrato può essere realizzata in due varianti: o creando un quadrato (o rettangolo) che formi un unico grande tavolo oppure disponendo più tavoli in modo da creare il perimetro del quadrato, che rimarrà al centro vuoto. Tali opzioni vengono chiamate:

  • Ambassador, molto elegante e particolarmente adatta a dimore storiche. Ha il grande vantaggio di permettere una visuale completa a tutti gli invitati.
  • Tavolo reale, questa disposizione quasi principesca dà la possibilità a tutti gli invitati di vedersi ma è poco conviviale vista la distanza frontale tra gli ospiti, distribuiti solo lungo i lati esterni.

Vanessa Serra Photographer

A margherita

Particolarmente indicata in caso di tavoli rotondi di egual dimensioni, si basa sulla disposizione del tavolo d’onore al centro con intorno tutti gli altri tavoli a cerchio, proprio come se fosse una margherita.

A pettine

Il tavolo d’onore è sistemato lungo un lato della sala, tutti gli altri disposti perpendicolarmente. A differenza della disposizione a margherita, è perfetta per tavoli rettangolari. Non è particolarmente elegante, quindi più adatta a un matrimonio informale, ma è l’ideale se gli invitati sono tanti e lo spazio è poco.

Classica

Ultima, ma non meno importante, la disposizione tavoli matrimonio classica. Il tavolo d’onore è collocato su un lato della sala e gli altri occupano lo spazio restante, posizionati simmetricamente e armoniosamente.

Ora che avete una mappa delle possibili disposizioni, dovrebbe risultarvi più semplice capire quale sia quella più adatta a voi, in base a numero degli invitati, spazio a disposizione e tipo di cerimonia. E se vi serve un ulteriore aiuto, sappiate che potete sempre contare sul Gestore dei Tavoli, il tool di Matrimonio.com che vi permette di disegnare il planning della vostra sala, disponendo i tavoli per tipologia e collocando gli invitati nella postazione da voi prescelta. Infine, quando avrete la versione definitiva, stampate la piantina e consegnatela alla location!

Ti aiutiamo nella ricerca dei migliori wedding planner 🗒
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Wedding Planner alle aziende della tua zona