Il Matrimonio in Italia 2025: una nuova era tra tradizione, esperienza e investimento (aggiornato)
Quanto tempo ci vuole per organizzare un matrimonio? Quali sono i professionisti più richiesti? E quali sono le tradizioni che non passano mai di moda? Te lo racconta il Rapporto sul Settore Nuziale 2025!
N.B. Abbiamo inserito dei prodotti di altre aziende per aiutarti a navigare e goderti i momenti più importanti della tua vita. Ti informiamo che potremmo ottenere una commissione dalla vendita dei prodotti acquistati tramite i link presenti sul sito.

Sono tanti i dubbi e le domande che possono sorgere quando si è alle prese con i preparativi delle nozze, spesso ci si chiede quanto spendano le coppie nella realizzazione del matrimonio dei loro sogni, quale sia il mese preferito per dirsi "sì" e quali siano le tradizioni ancora vigenti nel nostro Paese.
Per aiutare le coppie alle prese con l'organizzazione delle loro nozze abbiamo condotto un sondaggio a cui quest’anno hanno risposto più di 9.700 coppie che hanno pronunciato il fatidico sì lo scorso anno. Nasce così il Rapporto sul Settore Nuziale, una raccolta di dati reali, statistiche, informazioni e curiosità. Pronti per scoprire le tendenze, tradizioni e dettagli unici sui matrimoni in Italia?
Indice:
- Come pagano il matrimonio le coppie italiane?
- Spesa media per ingaggiare i fornitori
- Come gestiscono il budget di nozze?
- Dove ingaggiano i fornitori?
- Quali sono i fornitori più ingaggiati?
- Come sono i matrimoni moderni
- Quanto durano i preparativi?
- Quanto dura un matrimonio in Italia?
- Qual è il tipo di cerimonia più comune in Italia?
- Quale stile scelgono?
- Matrimoni con bambini o senza?
- La scelta della location per le nozze
- Cosa priorizzano le coppie nella scelta della location?
- Luna di miele
Identikit delle coppie italiane
Come sono le coppie che convolano a nozze e quanti anni hanno? In termini generali, l'età media delle coppie che pronunciano il memorabile "sì, lo voglio" in Italia è di 36 anni. Vale a dire che siamo davanti al boom dei matrimoni della generazione dei millennial (69%), ovvero coloro che sono nati tra il 1981 e il 1996. Anche se continua a crescere in modo esponenziale il numero dei nativi digitali, la cosiddetta generazione Z o zoomer, nati tra il 1997 e il 2012, che raggiunge il 18%.
Ci sono altre due curiosità sulle coppie del nostro Paese: l'80% conviveva prima del matrimonio e una coppia su quattro aveva un figlio da una precedente relazione.
E la domanda da un milione di dollari è: "come si incontrano le coppie italiane?" Sembra che i metodi tradizionali per trovare un partner continuino a funzionare molto bene. La maggior parte, circa il 33%, si conoscono tramite amici in comune, gli eventi come feste e concerti continuano ad essere un ottimo luogo per trovare l'amore della propria vita e raggiungono il 13%.
Il 6% invece si conosce sulle App di incontri come tinder, Match o eHarmony, il 15% al lavoro e il 5% a scuola o all'università.
Quando si fidanzano le coppie?
Il 68% delle coppie afferma di avere una data concreta del loro fidanzamento. Ma quali sono i mesi con più proposte di matrimonio? Le coppie intervistate sembrano apprezzare in egual modo un po' tutte le stagioni, ma secondo i dati emersi nel Rapporto sul Settore Nuziale i periodi più gettonati sono l'inverno con il 26% delle preferenze, l'estate con il 29%, l'autunno con il 25% e la primavera con il 20%.
Dicembre e agosto con l'11%, luglio con il 10% sembrano essere i mesi preferiti per fidanzarsi. Possiamo dire a gran voce che il periodo natalizio e le vacanze estive sono i periodi che hanno la meglio!
Per quanto riguarda invece la modalità con cui annunciano le nozze ai loro cari, la maggior parte delle coppie preferisce farlo di persona, anche se è in crescita il numero di persone che preferisce farlo tramite Whatsapp.
Il matrimonio in cifre
Qual è il costo medio di un matrimonio? Il prezzo medio di un matrimonio in Italia è di 23.781€, anche se circa il 42% delle coppie intervistate per il Rapporto sul Settore Nuziale afferma di aver speso qualcosina in più, raggiungendo la cifra di 25.000 euro. Il costo medio per ospite è di 203 euro.
- Leggi anche: Quanto costa sposarsi? Calcola qui il tuo budget!
Come pagano il matrimonio le coppie italiane?
Il 49% delle coppie utilizza i propri risparmi, il 48% preferisce pagare le spese del matrimonio con il denaro ricevuto in regalo dagli invitati. Inoltre, il 29% paga in contanti e il 10% utilizza la carta di credito.
Spesa media per ingaggiare i fornitori
Per quanto riguarda la spesa media per ciascun fornitore, quella che occupa la maggior parte del budget è senza dubbio la location per il banchetto nuziale. Seguono l'abito da sposa e l'abito da sposo, il fotografo e il video.
Come gestiscono il budget di nozze?
Prima di cominciare i preparativi ogni coppia stabilisce un budget, c'è poi chi rientra nelle spese e anche chi sfora leggermente quelle che aveva stabilito. Tuttavia gli italiani hanno altri obiettivi e impegni finanziari per i quali stanno risparmiando. Il 43% delle coppie ad esempio sta risparmiando per una vacanza o la luna di miele, mentre le coppie che risparmiano per la pianificazione familiare sono aumentate di 3 punti percentuali rispetto all'anno scorso.
Quali sono i fornitori più ingaggiati?
Il Rapporto sul Settore Nuziale 2025 rivela che i servizi che battono il record sono senza dubbio il fotografo 89% e il fiorista 84%, a questi seguono gli atelier per gli abiti e accessori da sposa 83%, quelli per gli abiti e accessori da sposo 80%, le bomboniere con il 79% e le fedi nuziali con 75%.
Non meno importanti per le coppie italiane sono i servizi dedicati esclusivamente all'intrattenimento degli invitati, come la musica con il 70%, l'open bar con il 46% delle preferenze e l'animazione con il 29%; tuttavia il 14% delle coppie sembra optare per il servizio di baby sitting.
Inoltre, il 53% delle coppie italiane sceglie la musica dal vivo per l'intrattenimento ingaggiando, per esempio, un sassofonista o un quartetto.
Dove ingaggiano i fornitori?
Secondo quanto emerge dal nostro sondaggio il 50% delle coppie italiane trovano i loro fornitori preferiti sui siti di organizzazione del matrimonio, il 40% tramite passaparola da amici e parenti e il 18% sui motori di ricerca e sui social.
Come sono i matrimoni moderni
Prima di entrare nel dettaglio è bene evidenziare che le coppie italiane iniziano i preparativi almeno con un anno di anticipo. E che, in media, gli ospiti sono 109.
Quanto durano i preparativi?
Secondo il Rapporto sul Settore Nuziale 2025 circa il 44% delle coppie italiane impiegano tra i 12 e i 18 mesi per organizzare il matrimonio.
- Leggi anche: Scopri come organizzare un matrimonio dalla A alla Z
Quanto dura un matrimonio in Italia?
Se da un lato il 44% delle coppie sceglie di seguire la tradizione celebrando il matrimonio in un solo giorno, è comunque in costante crescita il numero di coloro che estendono i festeggiamenti a due giorni. Il 16% delle coppie lo festeggia per ben tre giorni.
Qual è il tipo di cerimonia più comune in Italia?
Quale format di cerimonia è più comune in Italia per pronunciare il tanto atteso "sì, lo voglio"? In linea con le tendenze degli ultimi anni, il 54% delle coppie opta per la cerimonia religiosa, mentre il 17% sceglie un matrimonio con rito civile o simbolico.
Quale stile scelgono?
Il 52% delle coppie continua a preferire un fil rouge romantico e il 49% si attiene al tradizionale matrimonio elegante. Non mancano i festeggiamenti in stile moderno, rustico, vintage e quelli ispirati ai film e ai libri.
Matrimoni con bambini o senza?
Invitare o no i bambini al matrimonio è una di quelle decisioni che spesso crea qualche dilemma, ma secondo le risposte al nostro sondaggio la partecipazione dei bambini ai matrimoni sembra essere molto alta, raggiungendo una media del 60%.
La scelta della location per le nozze
Il luogo in cui si svolge il matrimonio è di fondamentale importanza, ragion per cui la ricerca della location in cui si celebrano le nozze va eseguita con molta attenzione. E allora gli italiani come trovano la location ideale per celebrare le loro nozze? La maggior parte si affida all'aiuto di internet, anche se continua ad essere alto il numero di chi preferisce farlo tramite passaparola da parte di altri fornitori di matrimoni o dai wedding planner.
Cosa priorizzano le coppie nella scelta della location?
Il 64% delle coppie priorizza il prezzo totale, incidono poi anche altri aspetti, come l'esclusività, la tipologia e lo stile, la distanza, la possibilità di fruire di una descrizione chiara dei servizi offerti e delle immagini degli ambienti principali.
Secondo i dati emersi nel Rapporto del Settore Nuziale la priorità dell'81% delle coppie italiane è far stare bene gli invitati, il 72% considera l'atmosfera generale come un elemento chiave per la celebrazione delle nozze e il 58% la location.
Un'altra delle priorità del 47% delle coppie è che tutti gli elementi nuziali siano personalizzati in base ai propri gusti e al fil rouge scelto per il grande giorno; il 46% invece priorizza il budget e i costi in generale.
Luna di miele
Quanti sono gli italiani pronti a partire per la luna di miele al termine delle nozze e qual è il formato di viaggio preferito in questo caso? L'87% delle coppie italiane parte per la luna di miele o sceglie un minimoon. La stima della spesa media per il viaggio di nozze è di 5.716€, ma un 30% delle coppie afferma di aver speso più di 8.000€.
Che tipo di honeymoon scelgono le coppie? Il 40% afferma di preferire il mare, il 30% opta per le città e il 18% per le avventure o lo sport. Per quanto riguarda invece la scelta delle destinazioni, l'Italia sembra essere il Paese preferito dalle coppie per la loro romantica luna di miele, seguita da Stati Uniti (comprese le Hawaii), Giappone, Africa Orientale e Medirionale (Tanzania e Sudarica).
Quali sono le tradizioni in Italia?
L'Italia è un Paese particolarmente legato alle sue tradizioni, ed è per questo che tutt’oggi, in occasione del matrimonio, vengono ancora rispettate molte delle usanze tipiche di un tempo.
Una delle tradizioni tuttora in voga è quella del discorso, nel 57% dei matrimoni sono i testimoni a farlo, nel 50% e lo sposo e nel 45% è la sposa. Non mancano i discorsi della mamma o del papà della coppia, che raggiungono il 10%.
Ci auguriamo che i dati raccolti da Matrimonio.com nel Rapporto del Settore Nuziale vi aiutino a fare chiarezza su come sono i matrimoni attuali e quali sono le preferenze delle coppie.
Metodologia: Il Rapporto sul settore nuziale 2025 è stato elaborato a partire dalle risposte di 9.700 coppie che si sono sposate in Italia dal 1º gennaio al 31 dicembre 2024. Le persone intervistate sono coppie provenienti da tutto il Paese, di diverse etnie, reddito, età, orientamento sessuale e identità di genere. Per offrire una visione più completa sulle tendenze del 2024, questo studio include anche delle statistiche sui matrimoni tratte da ricerche specifiche realizzate nel corso dell’anno. In media, ogni anno The Knot Worldwide svolge ricerche tra più di 300.000 coppie, invitati ai matrimoni e professionisti del settore a livello globale.