Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Frac da sposo: come indossare il simbolo di eleganza e sobrietà

Lo sposo in frac è da sempre sinonimo del bon ton e dell'eleganza più rigorosa. Vediamo insieme come si compone e come indossare un frac!

Cerchi idee sui vestiti maschili? 🤵
Richiedi informazioni e prezzi di vestiti e accessori ai rivenditori della tua zona

frac matrimonio nero

Il frac è un capo d'abbigliamento maschile che viene considerato un classico dell'eleganza, anche se non utilizzato così di frequente. Infatti, secondo il protocollo della moda, il frac si porta solo in certe ore del giorno e in eventi piuttosto specifici che esigono un dress code piuttosto formale. Nei matrimoni questo abito da cerimonia uomo può essere tranquillamente indossato ma tenendo conto di alcuni fattori specifici vincolati proprio alle sue caratteristiche. In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul frac sposo per fare la scelta di stile corretta da sfoggiare il giorno delle nozze.

Indice:

Cos'è il frac?

Chiamato anche “marsina”, il frac è l’abito da gran cerimonia per eccellenza. Al di là delle nozze, viene indossato, per esempio, per partecipare a cene di gala particolarmente formali.

È un abito da sera ma può essere utilizzato anche di giorno per eventi sul cui invito sia indicato il dress code “white tie” (cravatta bianca). Il galateo suggerisce comunque di optare per questo outfit sposo solo per ricevimenti che si svolgono dopo le 18.

frac sposo nero in seta con rever a lancia

Quando è nato il frac?

Le origini del frac sono davvero curiose: l’abito, attualmente simbolo dell’eleganza per eccellenza, affonda le proprie radici in indumenti umili. Nasce infatti a fine Settecento in Inghilterra, come comodo abito da campagna realizzato in panno di lana colorato o in pelle; nella seconda metà dell’Ottocento diventa però un capo indicato per le occasioni speciali per poi divenire un abito da sera al pari dello smoking solo nel Novecento, surclassato per il giorno dal tight.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale si afferma come l’indumento tipico dei dignitari di corte e dei partecipanti a ricevimenti serali di gran classe. Oggi è l’abito da sera maschile di più alto livello oltre ad essere molto romantico.

Come è fatto il frac e come si compone

Il frac è composto da una giacca sciancrata con due file di tre bottoni e revers in satin solitamente a lancia, gilet e pantalone dal taglio classico, senza risvolti e con due bande di raso o gros-grain che corrono ai lati esterni dell’intera gamba.

Il bon ton suggerisce di portare i pantaloni corredati da sottili bretelle in un colore chiaro, nascoste sotto al gilet che è un elemento fondamentale del frac sposo. Il panciotto dovrebbe essere realizzato, secondo la tradizione, in piqué di cotone bianco ma molte collezioni moderne lo propongono anche in altri colori; in ogni caso, deve essere abbottonato con tre bottoni oppure, se in doppio petto, a quattro bottoni con rever regolare o sciallato.

La camicia da abbinare al tutto è bianca in plastron inamidato e con i polsini chiusi da gemelli. Il colletto diplomatico sarà impreziosito da una cravatta dalla forma larga o dal papillon. Le scarpe da indossare con il frac devono essere stringate di vernice nera ma sono ammesse anche quelle in pelle liscia. Infine, le calze: lunghe e di seta nere!

frac sposo blu scuro

Come si chiama la coda del frac?

La caratteristica coda del frac da sposo si chiama “coda di rondine nera” ed è un'estensione della giacca che, abbastanza corta sul davanti, arriva nel retro fino alle ginocchia con un arrotondamento più o meno marcato. 

A impreziosire il tutto è il taschino in cui va inserito un fazzoletto di seta oppure un fiore all’occhiello, attenzione però: mai entrambi contemporaneamente!

Gli accessori per il frac

Gli accessori che generalmente vengono abbinati al frac sono il bastone, il cappello duro a cilindro di seta nera e i guanti bianchi di cotone molto fini, lunghi al polso. Quest’ultimo accessorio è ormai in disuso, ma se vorrai essere fedele alla linea originale, potrai richiedere al tuo atelier dei guanti appositi per questo tipo di abito.

Trova un atelier nella tua zona

frac sposo broccato con bastone

Quando si indossa il frac?

In che occasioni si usa il frac? Il frac abito da sposo si indossa nelle cerimonie importanti con ricevimento formale e particolarmente prestigiose che si svolgono in un luogo sontuoso, magari anche storico (come per esempio una villa d’epoca). In questo caso andrebbe precisato il dress code sulle partecipazioni: gli uomini indosseranno un abito nero con cravatta bianca mentre le donne, sempre in scuro, abiti lunghi da cerimonia.

Il galateo vorrebbe inoltre che se lo sposo indossa un frac che anche tutti gli ospiti al maschile devono seguire lo stesso criterio. Ma non temere: è infatti sufficiente che solo i testimoni lo mettano, prestando però attenzione ad apporre dettagli differenti da quello indossato dallo sposo, come un gilet colorato oppure un fiore all’occhiello diverso da tutti gli altri.

frac sposo blu navy e collo alla coreana

A che tipo di corporatura si addice il frac sposo?

Prima di fare la tua scelta definitiva in termini di outfit sposo, devi prendere in considerazione un elemento determinate: la tua corporatura. La forma allungata della giacca che segna il punto vita, rende infatti questo modello di abito particolarmente adatto a coloro che hanno un fisico asciutto e che si distinguono per una statura alta.

Se leggendo questo articolo ti sei convinto definitivamente di voler optare per un frac sposo, non dimenticare di visitare il nostro catalogo nuziale per vedere le ultime collezioni moda maschile e trovare l'abito più adatto a te. Potrai scegliere fra oltre 60 brand di abiti da cerimonia, salvare il modello che più ti piace e prenotare un appuntamento nell'atelier più vicino a te.

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche:

Cerchi idee sui vestiti maschili? 🤵
Richiedi informazioni e prezzi di vestiti e accessori ai rivenditori della tua zona