Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Matrimonio indiano: una festa ricca di tradizioni e rituali suggestivi

Musica, danze, abiti dai colori sgargianti e festeggiamenti a non finire, ecco come si potrebbe riassumere un matrimonio in India. Avete mai sentito parlare di tutte le usanze che vi si celano dietro? Ve le illustreremo nei prossimi paragrafi!

Cerchi un fotografo? 📷
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Fotografia alle aziende della tua zona

matrimonio indiano

In un Paese carico di cultura, mistero e fascino come l’India i matrimoni sono molto più che una semplice celebrazione. Essi rappresentano un vero e proprio elogio alla tradizione con tanto di rituali antichi, decorazioni suggestive, colori, musiche e costumi tipici del patrimonio locale. In questo articolo vi condurremo alla scoperta del matrimonio indiano, soffermandoci sui rituali, gli usi e i costumi di uno dei Paesi più affascinanti del continente asiatico. Siete pronti? Cominciamo!

Registrati

Indice:

Come funzionano i matrimoni indiani?

I matrimoni indiani sono celebrazioni molto elaborate e ricche di tradizioni, che variano in base alla religione e alla regione in cui si tengono. Spesso iniziano con riti pre-matrimoniali come il Haldi, ovvero l'appliazione della curcuma; il Mehendi, termine hindi che simboleggia l'arte della decorazione corporale con henné naturale rosso; e il Sangeet, una grande festa con musica e danze.

Durante la cerimonia principale, lo sposo arriva con una processione festosa chiamata Baraat, e il rito può variare a seconda della fede: nei matrimoni indù, ad esempio, la coppia compie sette passi attorno al fuoco sacro, questo rituale è chiamato Saptapadi; nei matrimoni musulmani invece avviene la lettura del Nikah e lo scambio del Mahr.

Dopo la cerimonia, la sposa lascia la casa paterna e viene accolta dalla famiglia dello sposo. La celebrazione si conclude con un ricevimento sontuoso, spesso con centinaia di invitati, simbolo della gioia e dell’unione familiare.

Matrimonio indiano: quanto dura?

Come anticipato le nozze indiane possono essere celebrate in diversi modi a seconda della regione, della religione o delle preferenze degli sposi, ma ciò che li accomuna è la voglia di festeggiare fino allo sfinimento. In India i matrimoni durano generalmente tre giorni e sono composti da altrettante cerimonie: il Misri, il Sangeet e il Mehendi. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono!

Misri

Questa prima celebrazione avviene pochi giorni prima del matrimonio ufficiale e rappresenta il momento in cui i futuri sposi si scambiano preghiere, ghirlande di fiori e anelli d’oro. Sempre in questa giornata i genitori dello sposo sono tenuti a portare un cesto di doni alla sposa come simbolo di buon augurio per una felice vita di coppia.

rituale Misri matrimonio indiano

Sangeet

In alcune circostanze questa festa può anche essere collegata al Mehendi, ma molto più spesso viene celebrata come evento indipendente. In che cosa consiste? Null’altro se non un entusiasmante giornata dove le due famiglie si riuniscono insieme per ballare e cantare, un vero elogio alle usanze popolari del Paese!

sposa con la famiglia matrimonio indiano

Mehendi

Il Mehendi è la festa più tradizionale del matrimonio indiano ed è riservata alle donne soltanto. In quest’occasione alla sposa indiana vengono decorati mani e piedi con intricati disegni all’henné a indicare il legame tra lei e il futuro marito. Un’altra curiosità è che al termine del rito i genitori di lei iniziano un digiuno che durerà fino al giorno delle nozze con lo scopo di arrivare all’evento puri e ripuliti da ogni peccato.

mani sposa indiana decorate con henné

disegni all'henné sulle mani matrimonio indiano

Abiti per matrimonio indiano

Al di là delle tradizioni e dei rituali antichi, ciò che veramente affascina dei matrimoni indiani sono i coloratissimi abiti sfoggiati dagli sposi e dai loro invitati! Vi siete mai chiesti che significato abbiano? Contrariamente alle nozze italiane, una sposa indiana non vestirà mai di bianco preferendo una grintosa palette di rossi, arancio e gialli molto accesi. Questi colori si rifanno alla tradizione indù secondo la quale il sari, il vestito tipico, dovrebbe essere inoltre colorato e abbellito con elementi d’oro per simboleggiare impegno, spiritualità e fertilità da parte della sposa. 

sposa indiana con abito rosso

sposa matrimonio indiano

Pensavate che talvolta le mise occidentali fossero fin troppo complicate? Dopo aver visto quelle indiane non avrete che da ricredervi! Un vestito da sposa indiana tradizionale è infatti sono composto da ben sedici parti che comprendono trucco, gioielli e abbigliamento. Quello più conosciuto e riconoscibile è senza dubbio il Maang Tikka, una preziosa coroncina indossata sulla fronte.

Molto più semplice invece la questione degli abiti da cerimonia uomo, i quali colori saranno dettati principalmente dalla sua regione di provenienza. Secondo le usanze più antiche lo sposo è tenuto a indossare un turbante ornato di fiori per allontanare i cattivi spiriti e una particolare tipologia di calzature chiamate Sherwani e Mojari.

sposo indiano con turbante

Matrimonio indiano: tradizioni e curiosità

E a proposito di scarpe, sapete che l’India vanta di una delle più originali tradizioni nuziali al mondo ed è legata proprio a esse? La mattina del matrimonio è consuetudine che lo sposo visiti la casa dei futuri suoceri dove la madre della sposa gli laverà i piedi e gli offrirà latte e miele. Ma proprio in questo momento la futura cognata proverà a rubargli le scarpe! Come recuperarle? Se il gioco, chiamato Joota Chupai, andrà a buon fine lo sposo dovrà pagarla e poter così riavere le sue eleganti calzature in tempo per la cerimonia.

sposi matrimonio indiano

Parlando invece di riti più formali, l’agni è sicuramente quello che meglio descrive un matrimonio indiano. Il termine letteralmente significa fuoco sacro e durante la cerimonia, la coppia deve compiere sette passi attorno al fuoco recitando l’impegno indù del matrimonio. E per concludere, al posto dello scambio degli anelli la tradizione indù prevede che lo sposo leghi una collana con due pendenti d’oro (chiamata Mangalsultra) al collo della sua sposa con tre nodi a rappresentare un’unione forte e duratura.

festa tradizionale matrimonio indiano

Matrimonio indiano in Italia

Ma è possibile riportare il fascino di questi matrimoni anche nel Bel Paese? Le coppie indiane che hanno scelto l’Italia per celebrare il loro gran giorno potranno realizzare un perfetto incontro tra le due culture, combinando l’atmosfera romantica italiana con il tradizionale matrimonio indiano. Poiché i festeggiamenti durano più giorni le coppie potranno approfittare della vasta scelta di castelli, ville e dimore antiche che potrebbero ospitarli per tutta la durata dell’evento. Non meno importante poi la capienza di essi, che dovrà essere sufficiente per accogliere tutti i parenti e gli amici provenienti da lontano!

matrimonio indiano in Italia

Oltre che per la bellezza paesaggistica e per il patrimonio storico, sapete per che cosa vanno matti gli indiani? Già, proprio per la cucina italiana! In un perfetto matrimonio italo-indiano non potrà mai mancare un menù tipico e locale influenzato dai deliziosi sapori speziati che caratterizzano l’India.

matrimonio indiano in Italia

Esplorare nuove culture e scoprire usanze e tradizioni misteriose ha sempre il suo fascino. I matrimoni indiani inoltre sono ricchi di suggestioni e spunti d’ispirazione, scommettiamo che leggendo questo articolo vi è venuta qualche idea da copiare anche per il vostro gran giorno? Se invece siete curiosi di scoprire quali sono le tradizioni dei matrimoni in Italia non perdetevi tutte le informazioni che abbiamo raccolto per voi. 

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche:

Cerchi un fotografo? 📷
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Fotografia alle aziende della tua zona