Menù pranzo di matrimonio in inverno: 10 consigli per strutturarlo
Che sia per la magia della neve, la particolarità della stagione o qualche data a cui si è affezionati, sono sempre di più le coppie che decidono di sposarsi in inverno, ma come si può costruire un menù adatto? Ve lo spieghiamo in questi 10 punti.
Siete da sempre amanti del romantico clima che si respira in inverno, tra aria frizzantina e prime coltri bianche. Avete quindi deciso di scegliere questo magico periodo — da dicembre a marzo — per convolare a nozze e non vedete l'ora di indossare i vostri abiti invernali. Ma cosa dare da mangiare ai vostri ospiti? Quale menù pranzo matrimonio inverno sarà il più indicato? Be', questo dipende da svariati fattori, ma quel che è certo è che questo è ciò che fa per voi: parleremo di menù di nozze, di quali pietanze scegliere e di come strutturalo al meglio per rendere onore alla fredda stagione invernale.
Menù pranzo matrimonio inverno: 10 consigli per non sbagliare
- 1. Mai rinunciare al cocktail di benvenuto
- 2. I tempi si dilatano, i menù si fanno più corposi
- 3. Primi piatti tradizionali
- 4. Il confort food che fa bene al cuore
- 5. Carne o pesce per il menù di nozze invernale?
- 6. Menù vegetariano matrimonio: le alternative
- 7. Sweet corner matrimonio
- 8. Torte invernali
- 9. Idee angoli matrimonio
- 10. Bevande matrimonio
1. Mai rinunciare al cocktail di benvenuto
Dopo aver pronunciato le fatidiche promesse di matrimonio, gli invitati giungeranno in location accolti dal classico aperitivo di benvenuto. Se in estate l’obiettivo è quello di rinfrescare con centrifugati e cocktail dissetanti, in inverno l’obiettivo varia leggermente ma è pur sempre fondamentale mantenere il mood del momento ovvero: l’accoglienza. Non c’è ragione di pensare che un prosecco vada servito caldo, piuttosto scegliete se affiancare una serie di prelibatezze calde di stagione come le caldarroste, il vin brulé o le mandorle tostate.
2. I tempi si dilatano, i menù si fanno più corposi
Impossibile pensare a un menù sontuoso e carico in estate quando l’afa rema contro e l’idea di godersi appieno ogni angolo esterno della location invita ad abbreviare i tempi trascorsi a tavola. In inverno le cose cambiano leggermente: durante un menù pranzo matrimonio inverno, i tempi a tavola profumano di convivialità e di calore per cui si può pensare a menù più strutturati e composti da più portate.
3. Primi piatti tradizionali
In estate il risotto padroneggia in tutto il suo splendore con accostamenti freschi e insoliti ma in inverno la regina della tavola persino nei menù nuziali è lei: la pasta fatta in casa secondo la più antica tradizione italiana. Scegliete un primo piatto realizzato con pasta ripiena di formaggi: il successo è assicurato! E poi a seconda della regione italiana in cui festeggerete le nozze, optate per omaggiare i sapori del territorio: sughi di carne o selvaggina al Nord, al Centro, fondute di formaggi locali nei paesi di montagna ed elaborati timballi o tipi di pasta fresca condita coi frutti di mare al Sud.
4. Il confort food che fa bene al cuore
Un’idea originale che può addirittura diventare un secondo primo piatto da proporre nel menù pranzo matrimonio inverno è quella che comprende tutto l’universo delle zuppe e delle vellutate. In inverno rappresentano il cibo del conforto per eccellenza, una coccola per il corpo e per l’anima: divertitevi a trovare il mix di ingredienti perfetti, privilegiando i cereali, i legumi, le verdure di stagione, il pesce e l’immancabile olio aromatizzato alle erbe, al peperoncino o all'aglio. Sfruttate i sapori invernali, i formaggi tipici, i crostoni di pane caldo come antipasto, qualche polpettina fritta, un paio di involtini ripieno di ricotta del pastore o una porzioncina di polenta condita con vari sughi invernali.
5. Carne o pesce per il menù di nozze invernale?
Sono in molti a pensare che in inverno debba preferirsi la carne al pesce per i menù nuziali; non una semplice carne ma una selezione di carni rosse preferibilmente di cacciagione o selvaggina. Il motivo deriva dal fatto che nei mesi da gennaio a marzo le carni della caccia invernale hanno raggiunto il miglior punto di frollatura e quindi risultano essere particolarmente pregiate e adatte alle preparazioni di un banchetto nuziale come brasati, arrosti, e stufati. Non che sia un dovere, ovviamente, soprattutto se vivete in una zona costiera rinomata per i piatti a base di pesce. Quindi la decisione tra carne o pesce nel menù pranzo matrimonio inverno non dipende tanto dalla stagione, quanto dal luogo in cui celebrerete le nozze.
6. Menù vegetariano matrimonio: le alternative
Un occhio di riguardo per gli ospiti vegetariani che, ovviamente, non apprezzeranno la prevalenza di carne nella composizione del vostro menù pranzo matrimonio inverno. Per loro potrebbero essere perfetti una crespella di funghi, uno spezzatino di seitan, una Tarte Tatin di cipolle rosse di Tropea e un ricco tagliere di formaggi con miele e confetture, a meno che non siano vegani ovvio! E ricordate, i finger food in questo caso vi salveranno la vita: proponete tante piccole alternative che possono essere gustate sia da chi è vegetariano o vegano, sia da chi è un vero onnivoro in modo che nessuno si senta escluso o non abbia cibo sufficiente durante il banchetto.
7. Sweet corner matrimonio
L’immancabile buffet di dolci si trasformerà d’inverno in un momento di vera dolcezza. Le crostate di frutta estiva lasceranno il posto alle preparazioni più cariche e godurie come mousse, profiteroles, fontane di cioccolata e dolci a base di pasta di reale. Addio al gelato e ai sorbetti troppo freddi, benvenuti bomboloncini caldi e crêpes realizzate al momento. In inverno potrete sbizzarrirvi con i sweet corner e far gustare a tutti i vostri cari prelibatezze da leccarsi i baffi! D'altronde abbiamo dato il via libera al confort food no?
8. Torte invernali
Bella e scenografica, la torta nuziale perfetta per la stagione invernale si presenta in tutta la sua imponenza, con colori che ricordano la stagione e con decorazioni talvolta a tema e altre volte ispirate ai bouquet di fiori invernali. Che si tratti di naked cake o di torte scultoree a più piani poco importa: il colore che farà da sfondo sarà sicuramente il bianco che rimanda al candore della neve. E all'interno? Be', in un menù pranzo matrimonio inverno i vari tipi di cioccolato, il caramello, la panna e tutti quei sapori corposi e golosi sono i benvenuti: meno adatti i gusti alla frutta, a meno che non sia di stagione. Le fragole ad esempio non potranno certo formar parte della farcitura del pan di Spagna, preferite le gocce di cioccolato o i frutti di bosco magari, per richiamare l'inverno in ogni suo aspetto.
9. Idee angoli matrimonio
Per il buffet di antipasti e quello di dolci, potranno essere inseriti una serie di corner scelti accuratamente in base alla stagione invernale:
- l’angolo del fritto vi regalerà delle calde prelibatezze in pastella (dalle verdure al pesce);
- l’angolo delle crêpes può essere organizzato sia per gli antipasti che per il sweet table, con crespelle francesi dolci e salate;
- l’angolo degli infusi e della cioccolata calda può sostituire quello dei cocktail estivi nel post serata;
- il carretto di muffin, croissant e cupcake può invece prendere il posto del tradizionale carretto dei gelati.
10. Bevande matrimonio
Prestate anche attenzione alla carta dei vini stabilita in base alla composizione del vostro menù. Se avete selezionato un menù prevalentemente di carne, i vini rossi dovranno primeggiare. Nella stagione fredda, potete concedervi qualcosa di più corposo e fermo; per il taglio torta, invece, non potranno mancare le bollicine, lo spumante dolce, i passiti o i vini liquorosi.
Impossibile non pensare anche all'angolo dei liquori con una varietà importante di grappe, whisky, rum e cognac. E se deciderete di dare la giusta importanza a questa selezione, potete ipotizzare persino una bomboniera che richiami proprio questo genere, come il kit di degustazione di liquori o una bottiglia pregiata da assaporare nelle fredde serate invernali.
Insomma, che ne dite di queste idee di menù pranzo matrimonio inverno? Che sia a base di carne o pesce poco importa, ciò che conta è che scegliate pietanze corpose e appaganti, realizzate con materie prime di stagione, meglio se a chilometro 0 o quasi. Se avete ancora dubbi sul cibo del banchetto, ecco a voi una guida completa su come scegliere il menù nuziale, siamo certi che vi sarà utile per fare mente locale.