Nozze tema San Valentino
Tutte le date sono perfette per celebrare un matrimonio, ma se siete dei romanticoni, non c’è nulla di meglio che celebrare il Grande Giorno il 14 febbraio! Eccovi qualche idea dell’ultima ora.



L’elemento indispensabile
Uno degli elementi indispensabili per decorazioni ispirate a questo tema è il cuore. Potete riprendere questa forma in numerosi elementi. All’uscita della chiesa, fate distribuire agli invitati dei coni o dei sacchetti di coriandoli multicolori a forma di cuore, al posto del riso. L’effetto è molto suggestivo, romantico e decisamente meno “bombardante” che il lancio del riso!
Decorazione delle tavole
Per le tavole degli invitati, utilizzate dei segnaposti a forma di cuoricino. Se volete, potete ricorrere anche al fai-da-te. Vi basterà disegnare un cuore su della carta di qualità, sufficientemente rigida e del vostro colore preferito. Una volta effettuata la scelta, tagliate i contorni secondo la forma voluta e fate uno o due taglietti in modo tale da poter fissare il cartoncino sull’orlo del bicchiere. Se il tempo vi manca, niente paura, potete sempre acquistare i segnaposti già pronti. Provate a cercarli nei negozi specializzati di prodotti di carta.
Il centrotavola
Gli ingredienti chiave per un centrotavola di “San Valentino” sono: delle rose o degli altri fiori di colore rosso, delle perle e del pizzo. Potrete facilmente confezionare un centrotavola molto romantico con questi elementi. Vi basterà poi aggiungere un bel candeliere, una tavoglia preziosa e i vostri invitati resteranno a bocca aperta.
I piatti
Anche i piatti dovranno essere rivestiti di romanticismo! Per non parlare poi della torta di matrimonio. Quest’ultima dovrà essere di prefernza di cioccolato con decorazioni a forma di cuore, di angioletto o icone simili.
Le tavole
Per numerare le tavole, scegliete delle statuine a forma di cupido e scrivete il numero all’interno. Potrete anche usare dei titoli di poesie, di canzoni o film romantici.
La decorazione della sala
Per la decorazione della sala, impiegate dei palloni a forma di cuore, che potrete sospendere alle sedie o piazzare nelle zone riservate al vino d’onore. Questo conferirà un tocco festivo. Per un effetto sorprendente, scegliete un momento del banchetto per fare rilasciare decine di palloni in aria (il pomeriggio) e/o delle lanterne cinesi (la sera).
Per decorare le pareti della sala di ricevimento, le ghirlande di carta ritagliate a forma di cuore, sono le più adatte.
Il colore
Questo non è una novità, il colore feticcio di San Valentino è il rosso, che si sposa molto bene con il bianco! Non esitate a integrare un elemento di colore rosso alla votra tenuta: un nastro in vita, una collana, un accessorio per i capelli o il vostro paio di scarpe. Ma anche il futuro sposo potrà contribuire, con una bella boutonnière di fiori rossi!
L’alternativa colore
Tra tutti gli altri colori che possono entrare in gioco con il rosso, l’arancione e il rosa sono i più adatti. Questi offrono il vantaggio d’essere più tenui. Un matrimonio con troppo – o solo – rosso potrebbe risultare appesantito.
La soluzione è combinare questo colore tanto vivo e passionale con toni più neutri, come il beige, il bianco, il grigio pallido, l’oro e l’argento oppure con un leggero tocco di nero.