Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Perché si porta la giarrettiera da sposa?

Quali sono le le origini della giarrettiera sposa? In quale gamba si indossa? Chi la deve regalare? Ecco tutto ciò che devi sapere su questa usanza sempre molto attuale.

18
Non hai ancora trovato il "TUO" abito? 👰
Richiedi informazioni e prezzi di abiti e accessori ai rivenditori della tua zona

giarrettiera sposa bianca con fiocco blu in pizzo sul vassoio d'argento

Se sei una sposa legata alle tradizioni e alle superstizioni sarai già al corrente che nel giorno delle tue nozze dovrai avere addosso qualcosa di blu, qualcosa di regalato, di prestato e qualcosa di vecchio. Se potrai attribuire una o più di queste caratteristiche alla giarrettiera da sposa che indosserai sotto il vestito allora sei a metà dell’opera! Ma da cosa ha origine questa usanza? Te lo spieghiamo in questo articolo svelandoti tutte le curiosità per infine scegliere quella ideale per te.

Registrati

Indice: 

Giarrettiera sposa: un po’ di storia

Anche se saprai benissimo cos'è la giarrettiera adesso, ti sveliamo che, a quanto pare, inizialmente, si trattava di un accessorio maschile; infatti la prima volta che si è registrato questo termine è stato nell’'800 a.C. e si trattava di un semplice laccio che serviva a tenere su le calze. Successivamente fu Edoardo III d’Inghilterra che designò la giarrettiera come prestigiosa onorificenza della corona inglese, l’Ordine della Giarrettiera appunto, e nel XVIII secolo si conferì a questo accessorio un carattere prestigioso adornandolo di pietre, gioielli, nastri e pizzi.

mamma che aiuta la sposa ad indossare la giarrettiera sposa con fiocco blu

Nel 1700 le giarrettiere, chiamate "legaccioli" in Italia e jarretiere in Francia iniziarono a essere identificate come strumento di seduzione decorate con nastri intrecciati e fiocchi. Dal 1800 in poi divenne una cosa di cui vantarsi e la moda dell’epoca ne richiedeva ben due: una per tenere ferma la calza sopra il ginocchio, mentre la seconda doveva essere indossata sulla prima per puro capriccio. Verso la fine del Novecento la giarrettiera scomparve tra il guardaroba delle signore, lasciando posto a reggicalze, collant e infine alle sensualissime autoreggenti, ma nel mondo della moda nuziale questo accessorio non è scomparso ed è ancora protagonista.

Perché si porta la giarrettiera al matrimonio?

Nel mondo bridal la giarrettiera ha un significato ben preciso che viene anch'esso dal passato. In origine, infatti, la tradizione voleva che i familiari e gli amici degli sposi si presentassero davanti alla camera da letto degli sposi per avere in consegna la giarrettiera, appunto, e la biancheria intima, come riprova della verginità della sposa e come attestazione di un matrimonio consumato. Inoltre, insieme a questa, venivano sottratti anche altri lembi degli abiti e conservati come portafortuna. Era dunque un simbolo di buon auspicio per la coppia, da custodire per garantire loro buona fortuna.

La giarrettiera significato, inoltre, rimanda simbolicamente ad una cintura di castità: rappresenta infatti la purezza della sposa che fino a quel momento è stata conservata e che ora viene donata al partner.

sposo che tira la giarrettiera sposa agli invitati

Curiosità e consigli su come indossare la giarrettiera

Ora che abbiamo svelato a cosa serve la giarrettiera e le sue origini, vogliamo passare a capire e a raccontare quelle che sono le curiosità su questo capo così sensuale. Molti sono infatti i quesiti che girano attorno alla tradizione della giarrettiera sposa e noi non vigliamo farci trovare impreparati, anzi, vogliamo dissolvere ogni dubbio per prepararti al meglio quando arriverà il momento di riceverla in dono e indossarla. 

sposa che tiene in mano la giarrettiera sposa blu con brillanti

Chi regala la giarrettiera alla sposa? 

Ti stai chiedendo "giarrettiera sposa chi la regala"? Secondo la tradizione la giarrettiera da sposa deve essere regalata da qualcuno e dunque non acquistata dalla sposa. Solitamente a regalarla in occasione dell'addio al nubilato sono le migliori amiche della sposa che fanno questo dono in segno di amicizia e affetto, dimostrando, ancora una volta, la loro vicinanza in questo importantissimo momento della bride-to-be.

Chi deve comprare la giarrettiera sposa?

Non c'è una vera e propria regola su chi debba comprare la giarrettiera, ma sappiamo bene che la tradizione vuole che sia un regalo e non un acquisto della sposa. In ogni caso, solitamente, è la migliore amica della sposa o un gruppo di amiche, che si occupa di scovare la giarrettiera più adatta per la futura sposa, di comprarla e poi di regalargliela. Da non dimenticare, inoltre che la giarrettiera sposa deve essere blu o avere qualche dettaglio di questa tonalità. Il blu infatti simboleggia la purezza ed è di buon auspicio.

sposo che toglie con la bocca la giarrettiera sposa

In quale gamba va la giarrettiera?

Se hai ricevuto la giarrettiera ma ti stai chiedendo in quale gamba indossarla, ricordati di metterla sempre sulla gamba destra, poco sopra il ginocchio. Assicurati che non sia troppo stretta, perché lascerebbe fastidiosi segni, ma nemmeno troppo larga, perché scenderebbe sulla gamba durante l’intero evento.

Perché lo sposo deve togliere la giarrettiera?

Lo sposo deve togliere la giarrettiera alla sposa per donare buona fortuna agli invitati single che dovranno accaparrarsela. Si tratta dunque di un augurio, quando verrà lanciata, affinché anch'essi trovino presto l'amore. Lo sposo sfila la giarrettiera dalla gamba della sua amata con i denti, senza l'ausilio delle mani, e la lancia affinché uno scapolo possa afferrarla al volo, così come la sposa fa con il lancio del bouquet. Il pensiero di fondo quindi rimane uguale: la giarrettiera è un elemento da afferrare e conservare come portafortuna.

I vari modelli di giarrettiera da sposa

Come abbiamo visto la giarrettiera più classica è solitamente bianca o blu (come simbolo di fortuna) oppure può mantenere delle nuance candide a cui sono abbinate punte colorate che si rifanno magari ai colori del matrimonio, ma volendo, ci sono tante alternative decisamente originali. 

  • giarrettiera rossa per la bride-to-be passionale che ama rompere le regole
  • giarrettiera in pizzo, materiale nobile ed elegante per eccellenza
  • giarrettiera in seta o raso, per attenersi alla tradizione in modo semplice
  • giarrettiera con fiocchetti che ricordano i vecchi modelli classici con un filo di raso che corre intorno alla circonferenza
  • giarrettiera con piccoli punti luce come brillantini o Swarovski per un tocco trendy
  • giarrettiera con ciondoli a foma di cuore e merletto per le inguaribili romantiche

Insomma, le tue amiche, avranno solo l'imbarazzo della scelta!

giarrettiera sposa blu e bianca  con ciondolo a cuore e fiocco

Audace e sensuale la giarrettiera sposa è un accessorio tradizionale di cui, un po’ per scaramanzia e un po’ per moda, raramente se ne fa a meno. L’importante è che questo complemento intimo non diventi un fastidio, dato che dovrai indossarlo per gran parte della giornata di nozze. È consigliabile quindi fare qualche prova prima del grande evento: la comodità prima di tutto!

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: 

Non hai ancora trovato il "TUO" abito? 👰
Richiedi informazioni e prezzi di abiti e accessori ai rivenditori della tua zona