Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Quali stoviglie sceglierete per il vostro ricevimento?

Se avete già il vostro stile decorativo per le nozze e state pianificando i dettagli per allestire i tavoli del banchetto, allora non potete perdervi questo articolo dedicato al magico mondo delle stoviglie per il banqueting.

1

Viviana e Andrea Storytellers

Nel giorno del vostro matrimonio, i dettagli contano più che mai! È un giorno in cui l’attenzione al particolare deve essere valorizzata, tutto può essere abbinato e pensato in modo raffinato ed estremamente affascinante, per risultare in armonia con lo stile della vostra location. Per questa ragione, abbiamo pensato di lasciarvi qualche suggerimento in merito alle stoviglie dedicate al banqueting di grandi eventi.

Come si compone il vostro menù?

Questa domanda è fondamentale per capire i vari momenti del banchetto in cui i vostri ospiti avranno bisogno delle stoviglie. Chiedetevi in primis che sensazioni volete che gli invitati provino durante il banchetto. Molti eventi sono strutturati solo sottoforma di buffet, brunch e pic-nic; altri come eleganti pranzi o cene servite: occorre capire l’importanza che volete riservare ai piatti e alle posate (porcellana, ceramica, terracotta, monoporzioni con materiali riciclabili e zero waste).

AG Fotografo

Insomma, ogni evento ha le sue specifiche esigenze dettate dalla composizione del menù e dallo stile che avrete dato alle vostre nozze. Lo stesso fil rouge sarà seguito per il beverage dove i calici e i flûte andranno a sommarsi ai bicchieri da cocktail e ai bicchierini per le degustazioni di caffè, tisane, amari, grappe e rum del corner bar.

Parliamo di numero di pezzi: quale quantitativo conteggiare?

Se avete scelto una location con cucina interna o un catering specializzato per grandi eventi, allora saranno loro ad occuparsi di tutta la parte dedicata alle stoviglie; in alterativa spetterà a voi noleggiare i vari pezzi che comporranno il servizio da tavola del vostro banchetto. Per questo è fondamentale comprendere la tipologia di servizio e di portate.
In genere è consigliabile conteggiare un quantitativo maggiore di stoviglie rispetto al numero esatto di ospiti, proprio per prevedere rotture improvvise; ad esempio è possibile considerare almeno 10 servizi di piatti e bicchieri in più per 100 ospiti.

Bethina Baumgratz Photography

Materiali e modelli in voga: come destreggiarsi nella scelta?

La scelta del materiale va fatta seguendo lo stile della location e del tema vostro evento, quindi, un matrimonio a tema orientale, non potrà essere rappresentato da un banchetto con stoviglie vintage. I materiali che vi guideranno nella scelta sono vari ma tra tutti prevalgono il grès, la maiolica, la porcellana e la porcellana. Il servizio di piatti in arenaria è generalmente più economico e resistente. La terracotta è più fragile della porcellana anche se resta il materiale più scelto per le stoviglie del banchetto. A questi materiali si aggiunge il vetro temperato, un materiale resistente venduto a un prezzo generalmente accessibile.

Falco fotografi

Se state organizzando un matrimonio country, allora potete optare per un allestimento rustico del banchetto, che riporti a quell’atmosfera così semplice, naturale ed ecologica; sono perfette ad esempio le stoviglie in cartone riciclabile, sia pratiche che rispettose dell’ambiente. Un matrimonio classico e sofisticato richiederà argenteria e bicchieri di cristallo. Se temete di spendere troppo per le stoviglie in relazione anche a un numero elevato di ospiti, prediligete materiali di plastica riciclabile per il cocktail di benvenuto e gli antipasti a buffet, mentre optare poi per stoviglie di qualità migliore per le portate principali servite a tavola.

Nunzio Bruno Fotografo

Parliamo di colori e modelli

Il colore delle stoviglie dipende dall'arredamento della location. Il bianco è un'opzione sicura soprattutto per i piatti perché è facile da abbinare al resto delle decorazioni a tavola e si adatta a tutti gli stili di matrimonio. Le tonalità pastello sono sempre una buona idea per portare un tocco di morbidezza e raffinatezza in tavola, specie se richiamano i colori della stagione o delle composizioni floreali scelte per il centrotavola. Le coppie più glamour preferiranno dirigersi verso i toni dorati e argentati attraverso i bordi di piatti, bicchieri o manici di posate.

Cromax Studio Photography

Il nero sarà preferito dalle coppie moderne in un'atmosfera decisamente contemporanea. I motivi floreali disegnati sul bordo dei piatti, delizieranno le coppie più romantiche o chi avrà scelto uno stile shabby per il proprio evento. I motivi geometrici invece si sposano perfettamente con un matrimonio moderno, hipster o dal mood nordico.

L’allestimento dei tavoli contribuisce a dare una visione d’insieme, ordinata e di stile alla vostra location. Cos’altro considerare? L’accostamento di materiali, tessuti e colori non può passare affatto in secondo piano, ecco perché vi consigliamo di puntare molto sulla ricerca della combinazione vincente. I tessuti sono una parte importantissima della mise en place: tovaglie, coprimacchia, runner e tovaglioli. Insomma, se state cercando dei consigli per la preparazione dei tavoli: ecco come scegliere il tovagliato per il vostro banchetto.