Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Come organizzare un matrimonio con rito simbolico?

La voglia di pronunciare il “fatidico sì” è tanta ma l’ipotesi di un matrimonio in chiesa o di una celebrazione civile vi fanno desistere? Optate per un rito simbolico! Di seguito vi illustreremo come pianificare la cerimonia perfetta.

Rainy Island Studio di Marcella Fava

Ben lontana dall’idea di nozze di tipo religioso, ma nemmeno definibile come rito civile: che cos’è allora la cerimonia simbolica? Si tratta di una celebrazione di tipo laico, dove la coppia si scambia le proprie frasi di matrimonio di fronte ad amici e parenti in un’atmosfera generalmente più informale ed intima. Non essendo una cerimonia tradizionale i due sposi potranno decidere di organizzarla a loro piacimento ma nulla vieta loro di conservare alcuni riti classici come il lancio del bouquet da sposa o il primo ballo insieme! Come procedere quindi? Ve lo spieghiamo attraverso 5 semplici step.

Iniziate dall’allestimento

Se avete scelto di celebrare la vostra unione con un rito simbolico avete la più totale libertà nella scelta della vostra location del cuore. Una spiaggia? Un bosco isolato? O magari proprio l’intimità di casa vostra? Non importa quale sia l’ambientazione prediletta, ciò che non dovrete sottovalutare è il modo in cui allestirla!
Pensate a come ricreare un’atmosfera armoniosa scegliendo un tema, uno stile o un’attitudine predominante. Successivamente considerate il numero degli invitati e disponete le sedie a in modo ordinato decorando gli schienali con dettagli particolari come un fiocco colorato o un bouquet di fiori che possano richiamare il leitmotiv dell’intera cerimonia. Non dimenticate di allestire anche il tavolo del celebrante e valutate la possibilità di attribuirgli maggior rilevanza con una composizione floreale ad arco o con qualche decorazione particolare e personalizzata!

Andrea & Sofia

Chi celebrerà il rito?

Sarà proprio il celebrante la figura di spicco nella vostra cerimonia. Al contrario del matrimonio con rito religioso o civile nel vostro caso la persona che proclamerà la vostra unione probabilmente non avrà nessun carico istituzionale ma sarà qualcuno a voi estremamente caro.
Individuate l’amico o parente che ritenete idoneo per svolgere questo ruolo e assicuratevi che sia in grado di portarlo a compimento nel migliori dei modi: sebbene informale, si tratterà pur sempre del vostro matrimonio e non potrete permettervi che qualcosa possa andare storto.

IstantiSenzaTempo

Selezionate i testi e le letture

Avete pensato a chi si occuperà delle letture durante la cerimonia? E chi sarà a scriverle? Non necessariamente il celebrante dovrà svolgere anche queste mansioni, se tra le vostre conoscenze si distingue una persona carismatica e particolarmente portata alla lettura in pubblico, non fatevi alcun problema a chiedere se può prendersi questo incarico.
Di fronte alla scelta dei testi invece la situazione si fa più complicata: se deciderete di utilizzare letture già esistenti assicuratevi che siano idonee anche alla vostra celebrazione e aggiungetevi sempre una nota personale per non farle sembrare solo una "brutta copia" dell’originale.

In alternativa, potrete scrivere voi stessi i vostri brani anche se non avete troppa dimestichezza con la scrittura: quando le parole provengono dal cuore acquistano un valore inestimabile che nessun altro testo, anche se ben fatto, potrà mai raggiungere!

Scegliete la musica di sottofondo

Per enfatizzare maggiormente l’atmosfera celebrativa non fatevi mancare un buon accompagnamento musicale! Quale modo migliore per incorniciare le vostre frasi per la promessa di matrimonio se non con una romantica colonna sonora?
Per rendere la situazione ancor più intima ed accogliente affidatevi a una band che possa suonare dal vivo le vostre canzoni preferite, raccoglietele in una playlist rappresentativa della vostra storia d’amore e trovate la soluzione più indicata per diffonderla in tutto l’ambiente.
Se la cerimonia si svolgerà all’aperto, inoltre, organizzatevi con amplificatori e diffusori, in modo che tutti possano sentirla. Non dimenticatevi di fornire un microfono anche al vostro celebrante.

Yes i do foto

Stabilite un time table

Un’impeccabile organizzazione però necessita indiscutibilmente anche di un’ottima collaborazione e coordinamento tra tutti i fornitori coinvolti nella vostra cerimonia!
Di certo non potrete pensare voi a tutto quanto, con l’emozione e l’adrenalina per la giornata che vi aspetta rischiereste sicuramente di tralasciare qualche aspetto fondamentale.
A chi affidarsi quindi? Se lo desiderate potrete ricorrere all’intervento di un wedding planner che, anche in circostanza di matrimoni non convenzionali, saprà prendersi la responsabilità di gestire ogni componente organizzativa.

Se invece avete optato per un totale “fai da te” stabilite una vera e propria lista dettagliata dove indicherete quando dovrà partire la musica, chi si occuperà delle letture, in che modo verranno allestite le luci e ogni elemento decorativo. In seguito diffondetela tra tutti i vostri aiutanti e collaboratori e date loro indicazioni precise: a questo punto non vi resterà che rilassarvi e concentrarvi solo sul vostro “sì, lo voglio”!

Nonostante siano in crescente aumento, le nozze dal rito simbolico rimangono ancora meno diffuse rispetto a quelle di tipo religioso o civile. Non dimenticatevi quindi di indicare sulle vostre partecipazioni di matrimonio qualche informazione sulle modalità di svolgimento della vostra cerimonia, senza però rivelare troppo: i vostri invitati saranno ancora più curiosi di scoprire cosa li attende e grazie alla vostra perfetta organizzazione di sicuro non ne rimarranno delusi!