Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Tutto quello che dovete sapere sulle nozze del Principe Harry e Meghan Markle!

Dopo due anni di fidanzamento, il principe Harry e Meghan Markle si sono detti Sì lo voglio. È stato un evento di forte portata mondiale, sia per il suo intenso romanticismo che per il peso mediatico che ha avuto. Pronti a scoprire tutti i dettagli?

The Royal Family Official Instagram

Si sono appena celebrate le nozze tra il Principe Harry e la ex attrice Meghan Markle. Dopo una lunga attesa, il duca e la duchessa di Sussex si sono detti Sì lo voglio, presso la cappella di Saint George questa mattina alle 12 (ora inglese). Scoprite con noi tutti i dettagli più interessanti sulla celebrazione, l’abito da sposa, le decorazioni floreali, il bouquet da sposa di Meghan e gli abiti da cerimonia più belli dell’evento più atteso dell'anno!

Harry del Galles e Meghan Markle: amore a prima vista

A discapito delle strette regole di etichetta dettate dal protocollo reale, secondo alcuni giornali inglesi, la coppia ha dichiarato di essersi conosciuta tramite un amico comune (di cui il nome è stato celato per privacy) e che questi li ha messi in contatto tramite un appuntamento al buio. Cosa a dir poco diversa dalle solite “unioni reali”. Insieme dal 2016, pare che il principe Harry abbia fatto la sua proposta durante un tranquillo sabato sera a Nottingham Cottage e che lei abbia descritto il momento come “incredibilmente romantico”.

L’anello con cui Harry ha chiesto di sposare Meghan è un trilogy prodotto dalla gioielleria Cleave and Company, composto da un diamante centrale proveniente dalla Botswana (luogo in cui la coppia ha viaggiato prima del fidanzamento) circondato da due gemme preziose appartenenti alla collezione di Lady D; inoltre Harry ha rivelato che la fascia in oro giallo è stata scelta perché è la preferita di Miss Markle, mentre la collezione di gemme della madre è stato un tributo (tra le molte manifestazioni di devozione verso Lady Diana) alla sua memoria in modo che “fosse sempre presente con loro”.

Gli invitati

Se Lady D si era consacrata come “la principessa del popolo”, il figlio Harry assieme alla sua consorte potrebbero essere i suoi successori: infatti, la lista degli invitati, conta all’incirca 2640 “sconosciuti” tra cui membri della zona del Castello di Windsor, militari della British Armed Force (dove il principe Harry ha prestato servizio), studenti della Royal School, organizzazioni benefiche e 1200 membri comuni del popolo inglese nominati da 9 Lord Luogotenenti appartenenti a diverse regioni del Regno Unito.

Inoltre, per mantenere in auge la memoria della principessa Diana, i tre fratelli della famiglia Spencer sono stati invitati assieme alle loro famiglie. 

Tra gli invitati VIP abbiamo visto sfilare George Clooney con la moglie, i Beckham, la tennista Venus Williams, e ovviamente non poteva mancare Sir Elton John, amico intimo della famiglia reale che ha cantato per gli sposi durante il ricevimento.

Tra gli abiti da cerimonia da donna più gettonati abbiamo ammirato mise dai colori pastello, non di rado midi o al ginocchio in abbinamento ai caratteristici cappellini dalle varie forme e fatture dal gusto primaverile. La Regina Elisabetta ha sfoggiato un completo lime con stampe floreali lilla, mentre la bellissima Kate Middleton ha fatto la sua entrata in scena con un look total beige. 

Allestimenti "di casa"

Le decorazioni delle nozze, curate dalla floral designer Philippa Craddock, erano composte da piante e fogliame locale presi direttamente dai giardini del Crown Estate mentre la parte floreale includeva rose e peonie, per un totale di 200 mila fiori

Un gesto di umanità con le bomboniere solidali

Meghan e Harry hanno optato per delle bomboniere solidali matrimonio che provvederanno a contribuire ai fondi di sette diverse associazioni benefiche molto care al loro cuore: la Children HIV Association, Crisis organizzazione per i senzatetto, Myna Mahila Foundation che provvede a dare supporto sanitario e occupazione alle donne di Mumbay, la Scotty’s Little Soldiers che supporta i figli dei caduti appartenenti alla British Armed Force, la Surfers Against Sewage per la salvaguardia degli oceani e le spiagge ed infine la Wilderness Foundation UK per l’educazione urbana al rispetto dell’ambiente inglese. Un vero mix di beneficienza e di coscienza popolare per questa coppia che a modo suo ha rotto gli schemi delle royal rules della famiglia Windsor.

19 maggio 2018: il "Yes, I Do"

La scelta del luogo della cerimonia, la cappella di Saint George presso il Castello di Windsor (luogo di eventi importanti tra cui il matrimonio tra Carlo e Camilla e il battesimo di Harry) è stata prediletta per la vicinanza dalla residenza dei nonni e in questo modo, permettere al 96enne Principe Filippo di poter presiedere alle nozze.

Al rito hanno presenziato all’incirca 1200 invitati e come per tutti i matrimoni reali, l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby ha presieduto alla cerimonia con rito anglicano, insieme al decano di Windsor. Le fedi nuziali sono state scortate all'altare da un corteo di piccoli paggetti con a capo i nipoti George e Charlotte in un grazioso abito da cerimonia per bambina completamente bianco e una corona di rose posta sul capo. 

Circa alle ore 11,45 il principe Harry è arrivato assieme al fratello William, salutando (con visibile emozione) tutti i presenti fuori dal castello di Windsor e ha fatto la sua comparsa all'interno della cappella con il sottofondo di violini che suonavano la melodia d'entrata caratteristica delle cerimonie reali.

Puntualissima, così come vuole la tradizione inglese, Meghan Markle è arrivata alle 12 (ora locale) insieme alla madre Doria Ragland che ha accompagnato la sposa in auto fino alla porta della cappella, ma Meghan ha percorso la navata scortata dal Principe Carlo in persona a cui aveva precedentemente fatto richiesta.

Poco prima delle frasi per la promessa di matrimonio con il conseguente scambio delle fedi in oro e platino del Galles, è stata la canzone Stand By Me interpretata da un suggestivo coro gospel, omaggio alla terra della sposa. Il termine della cerimonia si è svolto con Harry e Meghan dirigendosi verso l'uscita della capella a fare il tradizionale saluto al popolo mentre nell'aria suonava l'inno nazionale God Save the Queen. La coppia è salita poi a bordo della carrozza nuziale Ascot Landau - utilizzata anche per le nozze di Kate e Will - che li ha condotti verso la città in un percorso della durata di 25 minuti. 

Una volta terminato il tradizionale passaggio in carrozza per Londra, gli sposi hanno potuto godere di qualche momento di intimità al classico banchetto nuziale nella hall della cappella di Saint George, dove li aspettavano tutti gli invitati, così come la festa che è stata celebrata precedentemente a Frogmore House.

Finalmente il segreto è stato svelato: l'abito di Meghan Markle

Dopo una lunga ed esasperata attesa, fra pronostici e scommesse, finalmente l'outfit nuziale di Meghan Markle è stato svelato: un abito da sposa semplice A-Line firmato Clare Waight Keller - direttrice della casa di moda Givenchy - con manica a tre quarti e un profondo scollo a barchetta, senza broccati eccesivi né troppe applicazioni brillanti (alquanto dibattuto per via delle rigide regole di protocollo). Il sensazionale strascico di tulle era parte dell'elegante acconciatura raccolta in uno chignon basso, impreziosita dalla tiara Queen Mary Filigree, la cui ultima apparizione è stata nel 1800. Infine, il semplicissimo bouquet di fiori era composto dal mirto, fiore tipico delle nozze reali la cui tradizione fu introdotta dalla regina Vittoria in segno di prosperità e felicità degli sposi. 

Senza dubbio tutti i presenti che hanno ricevuto le partecipazioni di matrimonio di questa fantastica - quanto anticonformista - coppia reale, hanno potuto assistere ad un evento live mondiale in cui due culture apparentemente vicine, ma in realtà molto diverse, si sono unite in un giorno speciale per celebrare con intense frasi d'amore della liturgia anglicana, la purezza dei sentimenti che Meghan e Harry provano uno per l'altra. Tanta felicità agli sposi!