Come organizzare un viaggio di nozze fai da te dalla A alla Z
Per aiutarvi a pianificare la vostra luna di miele in autonomia, vi diamo alcune utili dritte: come allochereste il budget? Quali documenti vi servono per essere in regola? Cosa dovete sapere sulla meta? Tutte le risposte nell’articolo seguente!
Pianificare tutti i dettagli delle vostre nozze, dalle partecipazioni di matrimonio ai regali per gli invitati, dall’ideazione del menù alle bomboniere di matrimonio, è stata un’esperienza unica. La personalizzazione è la parte che vi ha coinvolto di più, perché vi siete uniti su un obiettivo comune, imparando molte cose su voi stessi e sull’altro. Perché quindi non vi mettete ancora alla prova con una nuova ed entusiasmante sfida? Il viaggio di nozze pare perfetto per lo scopo: ecco come organizzarne uno fai da te, dalla A alla Z.
Aerei, Budget, Costi
La prima cosa da fare quando si organizza un viaggio di nozze fai da te è decidere la meta. Una volta stabilito di comune accordo dove andare, potrete cominciare a farvi un’idea del budget necessario al viaggio, calcolando i costi più ingenti che dovrete affrontare. Tra questi, il principale è sicuramente dato dal viaggio in aereo: vi suggeriamo di monitorare diversi siti web per confrontare i prezzi delle varie compagnie che propongono voli verso il luogo da voi scelto, valutando eventuali scali e provando le varie combinazioni tra aeroporti di partenza e di arrivo.
Documenti, Espatrio, Formalità
Un altro importantissimo punto riguarda i documenti necessari per raggiungere il Paese di destinazione. Se viaggiate fuori dall’Europa, dovrete per esempio disporre di un passaporto valido per l’espatrio. Se non lo avete, è bene che vi affrettiate a richiederlo presso la Questura del vostro Comune di residenza: i tempi possono essere piuttosto lunghi, addirittura di alcuni mesi. Inoltre, dovrete tenere in conto delle diverse formalità che regolano ciascuno Stato: se per esempio viaggiate negli Stati Uniti, vi servirà il permesso turistico chiamato ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da richiedere online almeno 72 ore prima del viaggio.
Guida, Iniziative
Se decidete di non affidarvi all’esperienza di un’agenzia di viaggio, dovrete procurarvi in autonomia tutte le informazioni riguardo alla cultura in cui vi immergerete durante il vostro viaggio di nozze. Il nostro suggerimento è quello di acquistare una guida completa, entro la quale potrete trovare anche indicazioni circa il miglior periodo in cui viaggiare in un luogo e le iniziative che potreste incontrare in una determinata stagione, quali festività nazionali e feste popolari.
Lingua, Moneta, Note
Tra le tante informazioni che dovrete ricercare, vi invitiamo a dare la priorità a quelle inerenti la lingua e la moneta locale. Vi suggeriamo di procurarvi un taccuino di viaggio dove annotarvi i dati più importanti, come il valore in euro delle banconote locali e alcune frasi di uso comune che potrete rivolgere agli abitanti del luogo. Magari la vostra pronuncia non sarà perfetta, ma senz’altro farete un atto di gentilezza nei confronti della cultura locale, rendendo più facili i rapporti con le persone, che saranno maggiormente predisposte ad aiutarvi in caso di necessità.
Opinioni, Problemi, Quesiti
Qualora vi rendiate conto di avere molti dubbi riguardo alla destinazione da voi scelta, appuntatevi tutti i quesiti che vi vengono in mente e raccogliete quante più opinioni e informazioni riuscite a trovare, anche da parte di chi ha già viaggiato in quel luogo. Discutetene successivamente insieme ed eventualmente optate per un’altra meta. Se infatti, in fase di ricerca emergesse che la vostra prima scelta non fosse il luogo ideale dove scambiarvi frasi romantiche, nulla vi vieterebbe di cambiare idea.
Rotte, Soste, Trasferimenti
Una volta discussa la meta finale e raggiunto un accordo, dovrete stabilire un itinerario di viaggio che tenga conto del numero di giorni che avete a disposizione e vi lasci il tempo necessario per visitare ogni tappa senza troppa fretta. Aiutatevi con le mappe (cartacee e online) e con le pagine ufficiali dei trasporti locali per calcolare i tempi e pianificare trasferimenti intelligenti, che tengano conto delle soste di cui avrete bisogno.
Ufficio, Valigie, Zelo
Infine, dovrete curare la parte più pratica, ed è questa la fase in cui è richiesto maggior zelo. Prima di tutto dovrete informare l’ufficio dove lavorate circa quali giorni di congedo matrimoniale vorrete richiedere, eventualmente aggiungendo alcuni giorni di ferie. Poi, dovrete pensare alle valigie ed è consigliabile che lo facciate per tempo. Cominciate scrivendo una lista delle cose da portare con voi, in base a tutte le informazioni che avete precedentemente raccolto (clima, norme della compagnia aerea con cui volerete ecc.).
Avere in anticipo un’idea di quello che vi servirà, vi permetterà di acquistare ciò che vi manca (es. un adattatore universale per la corrente) o a lavare i vestiti che vorrete portare con voi, come l’abito elegante da cerimonia che indosserete nelle serate romantiche.
Abbiamo lasciato per ultima la questione degli alloggi, perché ci sembrava che la parola hotel non fosse sufficiente a descrivere le numerose possibilità disponibili oggi sul mercato. Forse sposate l’idea di un viaggio enogastronomico e vi piacerebbe dormire in un bucolico agriturismo, o magari non vedete l’ora di riutilizzare le vostre scarpe da sposa nel ristorante stellato di un resort in riva al mare. Una cosa è certa, al vostro risveglio non potrete che cominciare la giornata con il sorriso: sarete in luna di miele!