Il matrimonio di Fabio e Erika a Spello, Perugia
Country Primavera Verde 7 professionisti
F&E
18 Mag, 2024Il racconto del nostro matrimonio
Il nostro giorno è stato meraviglioso come lo abbiamo sempre immaginato. Ci siamo impegnati tanto per organizzarlo, e vivendo a distanza non è stato sempre facile, ma mi sono voluta sposare nella terra dove sono nata, come tradizione vuole. Ci siamo affidati a fornitori all’altezza della situazione e tutto è stato impeccabile. E così è arrivato il 18 maggio…e dopo una notte un po’ insonne (idem per lo sposo) mi sono preparata insieme alle mie testimoni (mamma e sorella), trucco parrucco e…dopo un “cin cin” scaccia ansia, sottobraccio a mio padre mi sono avviata verso il mio sposo…il taglio del nastro (tenuto dai miei nipotini), qualche foto e… (con un po’ di ritardo come ogni sposa che si rispetti), a bordo di una Jaguar d’epoca via verso la splendida chiesa di San Claudio a Spello. Un addobbo stupendo, una musica di sottofondo con arpa e violino, e il mio futuro marito (con tutti i nostri invitati) mi stava aspettando..(con un bel po di ansia aggiungo!!!). La cerimonia è stata semplice ma molto molto emozionante. All’uscita, dopo qualche foto di rito, mano nella mano, siamo stati accolti da riso, foglioline di ulivo, coriandoli…e qualche goccia di pioggia, la nostra benedizione dal cielo, le lacrime di gioia di chi ci ha guardato da lassù. E poi via…gli invitati verso la location “Tenuta San Lorenzo Vecchio” sulle colline che dominano Foligno, dove sono stati accolti da un aperitivo con finger food e una sorpresa molto scenografica e apprezzata, due trampolieri…e noi verso il parco delle fonti del clitunno dove abbiamo fatto qualche foto, immersi nella natura. Al nostro arrivo in location, siamo stati accolti dalla nostra canzone del cuore, e dopo un brindisi il primo da moglie e marito, abbiamo dato il via al banchetto in giardino, ricco di antipasti e beverage, allietati da una musica di sottofondo (live) e dall’animazione dei trampolieri. Poi il pranzo nella veranda, con del buonissimo cibo, e del vino biologico a km zero, prodotto dalla tenuta. Nell’intermezzo tra primi e secondo siamo stati allietati da un’interpretazione molto particolare di una poesia di Neruda. Per il taglio della torta ci siamo di nuovo spostati in giardino, dove ad attenderci c’erano di nuovo i trampolieri, vestiti da farfalle luminose, a seguire una tradizionale champagne tower e…il tanto atteso lancio del bouquet. Ovviamente soltanto dopo lo sweet table. E poi il primo ballo insieme a mio marito… poi il ballo della sposa con il papà e il ballo dello sposo con la mamma. E ancora un momento molto divertente con il gioco delle scarpe…e poi la festa vera e propria, con musica dal vivo fino a serata. Consueto tavolo con confettata, gelee e lollipop. E poi le bomboniere, bellissimi bonsai di ulivo per tutti i nostri invitati. Per i nostri testimoni invece un’opera d’arte del maestro Roggi, un alberello di ulivo in bronzo e oro. E quando tutti sono andati via, abbiamo presto il nostro guestbook e abbiamo letto le tante dediche che ci avevano lasciato. E guardato le tante foto e i video ricevuti via Whatsapp dai nostri invitati, oltre a tanti complimenti, tante risate, tanti baci, tanti momenti indimenticabili… e poi abbiamo spento la luce’mm Il giorno eravamo dopo pronti per partire per la nostra luna di miele… che è stata bellissima.
Servizi e professionisti del matrimonio di Fabio e Erika







Altre nozze - Tenuta San Lorenzo Vecchio
Visualizza tutto
Altre nozze - Perugia
Visualizza tutto

Castello di Rosciano

Castello di Rosciano

La Scuderia
Prendi ispirazione da questi reportage
Lascia un commento