Informazioni
La Sartoria Litrico è una storica maison romana di alta moda maschile su misura. Dal 1951 si differenzia per offrire abiti sartoriali di qualità, dallo stile elegante e raffinato per vestire gli uomini eleganti di tutto il mondo che vogliono essere unici. Questa è la visione di questa sartoria, dove ogni singolo capo è pensato, disegnato e cucito a mano per valorizzare al meglio chi lo indossa. Inoltre, l’azienda usa esclusivamente tessuti e materiali della qualità più fine, italiani o inglesi, 100% naturali e sostenibili, per dare vita ad abiti dal lusso discreto, esclusivi per le lavorazioni sartoriali completamente artigianali.
Modelli offerti
Per il vostro matrimonio la Sartoria Litrico ha creato una linea pensata appositamente per l’uomo raffinato ed elegante che si appresta a compiere il grande passo. Gli abiti della collezione da sposo e cerimonia su misura sono interamente realizzati a mano, secondo la lavorazione e il gusto italiano del “bello e ben fatto”.
I modelli offerti sono molti: tra questi figurano l’abito classico, il frac, il tight ed il mezzo-tight, la redingote e lo smoking, quest’ultimo, tuttavia, consigliato come abito da gala e non matrimonio.
Accessori offerti
Non solo l’abito! Questa storica azienda realizza a mano e su misura anche accessori quali scarpe, cravatte eleganti e sofisticate, bretelle e gemelli. Menzione speciale va poi alle camicie; infatti è sempre difficile trovare una camicia che stia bene in ogni punto, dal collo alla vita.
Per risolvere il problema la risposta è affidarsi a una sartoria esperta che unisce esperienza, realizzazione artigianale, moda e tessuti inimitabili. Il motto della Sartoria Litrico da sempre recita: "Il tuo corpo è unico al mondo, il tuo sarto lo sa”.
Fornitori che potrebbero piacerti
Scopri altri fornitori popolari tra le coppie
Altre informazioni
Che servizi offri?
Che modelli di vestiti offri?
Con quanto anticipo mi devo mettere in contatto con te?
Disponi di un reparto Outlet?
Lavori previo appuntamento?
Di che tipo di accessori da sposo disponi?
Come lavori?
Orario commerciale:
Come si effettua il pagamento?
Hai qualche domanda?
Recensioni su Sartoria Litrico
Cosa ne pensi delle recensioni?
Promozioni
Staff
Non ho avuto un vero e proprio esordio “sartoriale” ma anzi sono stato molto fortunato perché ho appreso l’arte sartoriale in famiglia e, amo dire, quando si nasce in un mulino ci si infarina sempre. Ho capito cosa “avrei fatto da grande” solo all’età di 20 anni, nel 1991, anno in cui sono stato ufficialmente inserito nella Maison di Famiglia e fino ad allora ho fatto una lunga gavetta sin da quando avevo 8 anni; mio padre, tornando a casa durante la pausa del pranzo, passava a prenderci a scuola, dopo pranzo poi io tornavo in Atelier con lui per fare i compiti. L’atelier era piccolo, concentrato e sviluppato in lunghezza, con molta “Sicilia” dentro, completamente tappezzato di quadri con le foto dei clienti più importanti, tutte con dedica, e c’era un piccolo soppalco dove io salivo per studiare. Erano gli anni della Dolce Vita, quando la Camera Nazionale della Moda Italiana aveva sede a Roma e le sfilate si facevano negli hotels e Donna Sotto le Stelle a Piazza di Spagna, io durante la mia gavetta facevo di tutto. Una volta durante la fashion week romana, portando gli stand con gli abiti dall’Atelier all’hotel Excelsior, 100 metri circa, mi cadde un vestito in terra e si sporcò, nulla di grave per fortuna, lo dissi a mio padre e lui invece di sgridarmi mi rassicurò: “tranquillo Luca, porta bene, vuol dire che l’abito è fatto bene e dopo la sfilata verrà certamente venduto”, così accadde. Non ho mai cucito un abito interamente da solo, ho sempre tagliato ed imbastito le parti dell’abito con la supervisione di Gino, il nostro storico “tagliatore capo” mancato nel 2004, egli mi ha trasmesso una grande esperienza tecnica sulle lavorazioni artigianali tipiche dell’alta moda maschile ed insieme ai miei due grandi maestri di vita e di mestiere, lo zio Angelo e mio padre Franco, sono sempre con me. Tra una sfilata ed un cliente, un cliente ed una sfilata nel 1991 dopo la maturità classica sono entrato in sartoria con l’accordo che avrei avuto il tempo per preparare gli esami universitari, mi ero iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza, era però solo un'illusione perché la laurea non l'ho mai conseguita ma sono invece stato sempre circondato da bellissimi tessuti, bozzetti, bottoni, lettere, chilometri di setine per cucire, aghi forbici e gessetti e tutto ciò che fa parte di questo meraviglioso mondo creativo che è l’alta moda. Siamo al 2023 e sono sempre più contento e motivato, oltre che fortunato, per poter fare come lavoro quello che per me è una autentica passione, quindi non sono mai stanco, non esistono domeniche o gran festivi, esiste solo la passione.
Scenografa, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma con Gaetano Castelli, inizia la sua carriera artistica già nel 1986, durante gli anni di studio, avvicinandosi alla pittura scenografica grazie agli insegnamenti di uno dei più grandi pittori scenografi romani, Silvano Mattei. A partire dal 1987 fino al 1994, lavora per diversi anni nei più importanti laboratori scenografici di Roma, collaborando alla pittura scenografica di spettacoli teatrali e televisivi, tra i quali alcune edizioni del “Festival di Sanremo” e, nel 1995, come aiuto scenografa nella fiction di Mediaset “Addio e Ritorno” con Mariangela Capuano. Per circa tre anni, dal 1995 al 1998, si dedica alla realizzazione di Trompe l’Oeil presso vari locali, abitazioni private e ristoranti (tra i quali l’Hotel relais “Castello Castelluccia” in Roma); collabora poi, per circa un anno, con un famoso architetto dell’Emilia Romagna, Massimo Della Rosa, alla progettazione e alla realizzazione di bozzetti dipinti per la residenza di un principe arabo in Egitto ad El Cairo. Sempre nel 1995, partecipa, con due opere pittoriche e materiche, al “Festival dei Due Mondi” di Spoleto. Tra il 1999 e il 2000 instaura, come pittrice e scenografa, una proficua collaborazione con lo scenografo F. Cuppini per la realizzazione di pannelli dipinti per allestimenti di stand fieristici. Dal 2000 al 2010 ha curato in autonomia, la realizzazione, presso locali ed abitazioni private di decorazioni d’interni, Trompe l’Oeil e dipinti e consulenze scenografiche per molteplici arredamenti. Dal 2011 ha curato l’organizzazione e digitalizzazione dell’Archivio Storico Sartoria Litrico dichiarato dal MIBACT nel 2009 Bene Culturale Particolarmente Importante e collabora con la Direzione Aziendale della omonima Sartoria di Alta Moda Maschile con incarico di Senior Co‐Fashion Designer e controllo prodotto e Responsabile Archivio Storico e Relazioni Esterne.
Mappa
Domande frequenti su Sartoria Litrico
- Vendita di vestiti da sposo
- Disegno e confezione di vestiti da sposo
- Vendita di accessori da sposo
- Disegno e confezione di accessori da sposo
- Vendita di abiti da cerimonia
- Disegno e confezione di abiti da cerimonia
- Consulenza d'immagine
- Altri (Gift card ed esclusivo servizio a domicilio in tutto il mondo.)
- Abito classico
- Frac
- Mezzo-tight
- Redingote
- Smoking
- Tight
- Scarpe
- Cravatte
- Giacche
- Bretelle
- Gemelli
- Altri (Camicie su misura, papillon, cappelli.)