Informazioni importanti
Informazioni
Location di grande fascino, Villa dei Marchesi Cappelli vi accoglie nei suoi ambienti suggestivi in occasione del vostro matrimonio, per incorniciare in uno scenario meraviglioso il vostro ricevimento di nozze.
Spazi e capienza
La villa presenta un ottimo stato di conservazione ed è stata rilevata per lo svolgimento di eventi legati al mondo della cultura e dello spettacolo, dell’arte e della musica e di ricevimenti privati.
Il salone centrale unitamente alle stanze laterali può ospitare fino a 120 persone.
Il salone presenta dipinti di pregiati pittori di scuola napoletana dell’epoca tra cui Francesco de Mura , e si apre su un ampio giardino impreziosito da piante ornamentali come palme, querce e un magnifico esemplare di Araucaria.
Il giardino offre la possibilità di svolgere deliziosi cocktail e suggestivi servizi fotografici nonché stupende passeggiate.
La terrazza panoramica che affaccia sul golfo di Napoli è di notevoli dimensioni e si presta allo svolgimento dei buffet. È possibile svolgere cerimonie come a partire da un numero non inferiore a 50 persone.
L’esposizione delle terrazze verso il mare e dei giardini verso la Montagna di fuoco colloca Villa dei Marchesi Cappelli tra le Ville della Delizia.
Ristorazione
La cucina propone piatti della tradizione partenopea realizzati dagli chef professionisti di Villa dei Marchese Cappelli, che combinano memoria e innovazione in un tripudio di sapori, colori e gusto, dando vita a piatti di eccellenza culinaria.
Altri spazi
Uno degli accessi alla villa è attraversato da un viale stupendo caratterizzato da una volta alberata, tutto pavimentato in basolato di pietra lavica.
È presente un’area destinata un tempo al bagno privato con uno spogliatoio, le cui pareti sono ornate da affreschi a tinte delicate e una piscina sormontata da archi e volte.
Cenni storici
La Villa dei Marchesi Cappelli sorge nel punto più elevato del borgo antico del Comune di Pollena Trocchia. Rappresenta una delle più belle ville vesuviane sorte nel secolo XVII, nelle quali la nobiltà napoletana amava trascorrere periodi di villeggiatura.Abitata dalla famiglia Vespoli e Latiano, successivamente dai Marchesi del Tito, fu rilevata infine nel 1833 dal Marchese Domenico Cappelli.
Location che potrebbero piacerti
Scopri altre location popolari tra le coppie
Altre informazioni
Di quali ambienti disponi?
Quali servizi offri?
Ubicazione:
Disponi di alloggio per gli invitati?
Ospiti più di un evento al giorno?
Cosa comprende per sommi capi il menù?
È possibile affittare solamente la struttura, senza il servizio catering?
Disponi di un servizio di ristorazione interno?
Che tipo di cucina offri?
È possibile adattare o modificare i menù?
Disponi di menù speciali?
Servi anche la torta nuziale?
Posso portare io la torta nuziale? Esiste qualche sovrapprezzo?
Come funziona l'open bar?
Ci sono delle restrizioni orarie per il ricevimento?
Disponi di un tuo catering di fiducia?
Metti a disposizione la suite nuziale?
Esclusiva fotografo:
Esclusiva musica:
Esclusiva catering:
È previsto un costo fisso per l'affitto della struttura?
Qual è il sovrapprezzo nel caso in cui non si arrivi al numero minimo?
Come si effettua il pagamento?
Disponi di accesso per disabili?
Hai qualche domanda?
Recensioni su Villa dei Marchesi Cappelli
Cosa ne pensi delle recensioni?
Mappa
Vuoi vederlo di persona?
Domande frequenti su Villa dei Marchesi Cappelli
- Sala ricevimenti
- Terrazza
- Giardini
- Cappella
- Cucina ad uso del catering
- Sala da ballo
- Parcheggio
- Altri (Area giochi per bambini.)
- Ricevimento
- Cerimonia in loco
- Fotografia
- Musica
- Trasporto
- Allestimenti
- Altri servizi (Cappotteria, animazione.)
- Collina
- Tradizionale, regionale
- Vegetariani
- Vegani
- Celiaci
- Diabetici
- Ipertesi
- Incluso nel prezzo
- Quantità fissa a persona senza limite (ticket consumazione)